Da un incontro delle varie associazioni sul tema della riapertura delle attività, è nata l’idea di tenere alcuni incontri per svolgere attività di movimento anche se non troppo impegnativo, proprio per superare questo periodo che ci ha visti tutti confinati nelle nostre case, la partecipazione all’attività è stata offerta a tutte le associazioni.
Non appena i decreti lo hanno permesso: i partecipanti, seguiti dagli operatori, hanno intrapreso un percorso di biodanza con Fiorenza Dallari, istruttrice volontaria dell'Associazione Parkinson. L'attività si è svolta all'aperto, nell'area cortiliva della casa di via Cadamosto, si è trattato di un adattamento che prevedeva il distanziamento fisico tra i partecipanti e l’adozione di tutte le misure igieniche previste dal DPCM in vigore. A partire dal 9 giugno si sono svolti 2 incontri a settimana, l'esperienza è terminata il 2 luglio con una “pizzata” sempre all’aperto, che è stata anche l’occasione per ringraziare Fiorenza per il suo generoso impegno.
Per la sua tipologia abbiamo dovuto attenerci alle disposizioni governative applicabili per le scuole, perché la presenza nell'appartamento tra operatori e ragazzi raggiunge, in base ai diversi moduli del progetto, dalle 5 alle 15 persone in uno spazio inadeguato, per cui si configura l'assembramento, vietato dalle misure di contenimento della pandemia.
Esattamente come avviene per le scuole, e se le modalità che verranno attuate saranno realizzabili anche nel nostro contesto, ipotizziamo una ripartenza a Settembre, al momento non confermata dal governo e che di conseguenza non possiamo garantire.
Leggi tutto: Quasi Amici riparte perfezionato e con una grande novità.
Leggi tutto: Quasi Amici a Montecitorio, 4 ottobre, Giorno del Dono